La finta libertà del 2025: siamo liberi, ma solo se restiamo in silenzio

Viviamo nel 2025. Anno in cui teoricamente siamo più liberi che mai.
Libertà di espressione, libertà di movimento, libertà di scelta.
Ma basta grattare la superficie per accorgersi che, spesso, quelle libertà esistono solo sulla carta. O peggio: sono il travestimento elegante di un controllo sempre più silenzioso.

💬 Libertà di parola? Solo se non disturbi nessuno

Siamo circondati da microfoni. Tutti hanno un podcast, una pagina social, un’opinione.
Ma se quell’opinione va contro il flusso, ecco che iniziano i problemi.
Se critichi troppo sei un “complottista”.
Se metti in dubbio sei “tossico”.
Se alzi la voce sei “polarizzante”.

La censura del 2025 non è fatta di divieti. È fatta di algoritmi, policy, demonetizzazioni, shadowban.
E così, senza che nessuno ti zittisca apertamente, smetti di parlare da solo.

🧑‍💻 Libertà lavorativa? Solo se accetti di farti sfruttare

Ci dicono: “Scegli tu che lavoro fare! Basta saper reinventarsi!”
Peccato che oggi reinventarsi significhi spesso accettare condizioni vergognose:
→ Partita IVA a 600 euro al mese
→ Nessuna tutela
→ Nessun diritto
→ Responsabilità totali

E guai a lamentarsi.
Ti rispondono: “Eh ma sei fortunato a lavorare da casa!”
Come se il privilegio di avere un Wi-Fi compensasse la mancanza di sicurezza.
Siamo liberi di lavorare… ma solo se dici sempre sì.
Sennò, fuori.

🧠 Libertà mentale? Solo se pensi come tutti

Anche il pensiero è diventato “ottimizzato”.
Ci sono idee che si possono avere, e idee che “è meglio di no”.
Il concetto di “pensiero critico” è stato sostituito da “pensiero conforme”.
Con l’illusione di un dibattito aperto, che in realtà è una recita fatta da chi la pensa già allo stesso modo.

Chi è fuori da quella narrazione viene etichettato. Marginalizzato.
E così la maggior parte delle persone, pur di evitare problemi, inizia ad autocensurarsi.
La gabbia perfetta. Quella in cui nessuno ti dice di stare zitto… ma stai zitto lo stesso.

🔒 La prigione invisibile è la più efficace

Il punto è questo: ci sentiamo liberi solo perché non vediamo le sbarre.
Ma le sbarre ci sono.
Sono negli algoritmi che decidono cosa vediamo.
Nei contratti capestro che firmiamo per “entrare nel giro”.
Nei social dove possiamo parlare… finché non infastidiamo qualcuno.

La libertà, oggi, è compatibile con il sistema solo se non lo metti in discussione.
È quella libertà che ti lascia scegliere il colore della tua gabbia. Ma la gabbia resta.

🚨 La vera libertà? Costa coraggio

Essere liberi davvero, oggi, significa:

  • Dire quello che pensi anche se non piace
  • Scegliere cosa fare anche se non conviene
  • Vivere fuori dallo schema, anche se ti rende scomodo

Ma questo richiede coraggio.
Richiede consapevolezza.
E spesso… ti costerà caro.

Per questo tanti si accontentano della finta libertà.
Perché è più semplice. Più comoda. Più sicura.

Ma se stai leggendo fino a qui, forse non ti basta essere comodo.
Forse, come noi, vuoi essere lucido.

Latest

La trappola dei tirocini: come 400 euro al mese diventano la nuova normalità e lo stato alimenta la macchina dello Schiavismo 2.0

L'illusione della formazione In Italia, la parola "tirocinio" è diventata...

Lavoro nero, lavoro grigio e ispettorati fantasma: lo sfruttamento è ovunque, ma nessuno controlla

C'è un'Italia sommersa che non passa nei telegiornali.Non è...

Artisti Emergenti: Bdollrari e il suo tiktok freestyle

Bdollrari è una rapper emergente che sta iniziando a...

Casa dei Reietti: il punk rock italiano che torna alle origini

Nel panorama underground italiano, Casa dei Reietti è una...

Newsletter

Don't miss

La trappola dei tirocini: come 400 euro al mese diventano la nuova normalità e lo stato alimenta la macchina dello Schiavismo 2.0

L'illusione della formazione In Italia, la parola "tirocinio" è diventata...

Lavoro nero, lavoro grigio e ispettorati fantasma: lo sfruttamento è ovunque, ma nessuno controlla

C'è un'Italia sommersa che non passa nei telegiornali.Non è...

Artisti Emergenti: Bdollrari e il suo tiktok freestyle

Bdollrari è una rapper emergente che sta iniziando a...

Casa dei Reietti: il punk rock italiano che torna alle origini

Nel panorama underground italiano, Casa dei Reietti è una...

“Dalle contesse francesi alla realtà odierna: riflessioni sull’amore eccessivo per gli animali”

“Sai come è nata la sifilide? Dalle contesse francesi...

La trappola dei tirocini: come 400 euro al mese diventano la nuova normalità e lo stato alimenta la macchina dello Schiavismo 2.0

L'illusione della formazione In Italia, la parola "tirocinio" è diventata sinonimo di sfruttamento legalizzato. Quello che dovrebbe essere un percorso formativo si trasforma troppo spesso...

Lavoro nero, lavoro grigio e ispettorati fantasma: lo sfruttamento è ovunque, ma nessuno controlla

C'è un'Italia sommersa che non passa nei telegiornali.Non è fatta di algoritmi, startup o intelligenza artificiale.È fatta di lavapiatti pagati in nero, commesse senza...

Artisti Emergenti: Bdollrari e il suo tiktok freestyle

Bdollrari è una rapper emergente che sta iniziando a farsi notare nel panorama musicale italiano grazie a una sola, ma potente, canzone. Il suo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here